Professore ordinario di filologia romanza e storia della lingua italiana
Lorenzo Tomasin (Venezia, 1975) è dal 2012 professore ordinario di Storia della lingua italiana, e dal 2014 di Filologia romanza all'Università di Losanna.
In precedenza ha insegnato o ha svolto attività di ricerca all’Università « Ca’ Foscari » di Venezia (di cui è stato prorettore), all’Università « L. Bocconi » di Milano e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è anche formato (PhD, 2002).
Ha ottenuto una Venia Legendi in Romanische Philologie all'Universität des Saarlandes (Saarbrücken, D).
Ha tenuto conferenze, lezioni o ha trascorso periodi di ricerca in diverse università europee (tra le altre Berlino-Freie, Varsavia, Erlangen-Nürnberg, Tübingen) e americane (UC-Los Angeles, Indiana University-Bloomington, Upenn-Philadelphia).
Si occupa di temi posti tra storia linguistica e storia letteraria, di linguistica italiana e romanza, di problemi e metodi della filologia romanza. Autore di un centinaio di articoli scientifici e una decina di volumi, ha condiretto una Storia dell'italiano scritto, uscita in sei volumi da Carocci (2014-2021), e codirige, nell'ambito di un progetto finanziato dal Fns, un Vocabolario storico-etimologico del veneziano realizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'istituto OVI del Cnr di Firenze.
Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia dell'Arcadia e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
È membro della Commissione filologica del Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana.
Contributore regolare delle pagine letterarie del Sole-24ore e del Corriere del Ticino, membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello Letteratura.
Premio Mondello per la Critica (2021); premio Cesare Pavese per la saggistica (2021).
Full professor of Romance Philology and Italian Linguistics
Lorenzo Tomasin (Venice, 1975) is full Professor in History of Italian Language since 2012 and in Romance Philology since 2014. Member of the Accademia della Crusca, the Accademia dell'Arcadia and the Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Previously, he has been teaching at the University of Venice « Ca’ Foscari » (where he was appointed as Vice-President), at the University « L. Bocconi » of Milan, and at the Scuola Normale Superiore of Pisa, where he obtained a PhD in 2002.
He was appointed as a Visiting Professor, Visiting Scholar or Lecturer by some European (Berlin-Freie, Warshaw, Erlangen-Nurnberg, Tübingen) and American universities (UCLA, Indiana-Bloomington, Upenn-Philadelphia).
His research fields are the interface of linguistic and cultural History, Italian and Romance Linguistics, Problems and Methods of Romance Philology. He authored a hundred of papers and a dozen of volumes, co-edited the six-volumes Storia dell’italiano scritto published by Carocci (2014-2021), and is principal investigator of the project VEV (Historical and Etymological Dictionary of the Venetian dialect), in collaboration with the Scuola Normale Superiore of Pisa and the OVI Institute of Cnr (Florence).
He is a member of the Philological Committee of the Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana.
Regular contributor of the literary supplement of Il Sole-24ore, of Corriere del Ticino.
Cesare Pavese Award for the Storia dell'italiano scritto (2021); Mondello International Award for the book Europa romanza (2021).
Tomasin Lorenzo
Coordonnées | Curriculum | Recherches | Enseignements | Publications |
Expériences professionnelles
Carriera accademica
2012- Université de Lausanne
Professeur ordinaire (Histoire de la langue italienne fino al 2014, Philologie romane et histoire de la langue italienne dal 2014).
2006-2015 Università "Ca' Foscari", Venezia
Professore associato di Linguistica italiana
2006-2012 Università Commerciale "L. Bocconi", Milano
Adjunct professor di Opinione pubblica
2003-2006 Scuola Normale Superiore, Pisa
Ricercatore di Linguistica italiana
Autres activités
Altre esperienze accademiche di insegnamento
2021 University of Stockholm, Invited Professor
2020 Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS), Pavia, Professore invitato
2019 Scuola Normale Superiore, Pisa, Professore invitato
2018 Universität Heidelberg, Seminar für Romanische Philologie, Gastprofessor
2017 Universität Tübingen, Romanisches Seminar, Gastprofessor
2016 Université de Varsovie (PL), Professeur invité
2015 Friedrich-Alexander Universität, Erlangen-Nürnberg (D), Gastprofessor
2015 Università di Roma-3, Visiting professor
2014 Freie Universität Berlin (D), Gastprofessor
2014 Università del Piemonte Orientale, Professore invitato
2011 Centro di dialettologia ed etnografia della Repubblica e Cantone Ticino, Bellinzona. Docente del Corso estivo di Dialettologia e Linguistica italiana
2008 University of Indiana - Bloomington (USA)
Short-term Visiting professor, Medieval Studies Institute
2005 University of California - Los Angeles (USA)
Visiting Scholar, Center for Medieval and Renaissance Studies
2002 Università di Ferrara
Professore a contratto di Filologia della letteratura italiana.
1997 Oesterreichische Nationalbibliothek, Wien (Austria)
Borsa di studio della Scuola Normale Superiore di Pisa
Comitati scientifici o editoriali di riviste:
"Italia dialettale"
"Medioevo letterario d'Italia";
"La lingua italiana. Storia, strutture, testi";
"Rivista italiana di dialettologia";
"Quaderni veneti";
"Quaderni. Sezione di Italiano dell'Università di Losanna".
Affiliations académiques
2022- Accademia della Crusca, Firenze
2022- Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
2021- Accademia dell'Arcadia, Roma
2013- Collegium romanicum
2013- Societé de Linguistique romane
2009- Società italiana di Filologia romanza
2006- Associazione per la Storia della lingua italiana
2000- Ateneo Veneto, Venezia
Principali incarichi gestionali
2019-2021 Université de Lausanne
Vice-Président du Conseil de l'Université de Lausanne
2015-2020 Université de Lausanne
Président de la Section d'italien, Membre de la Commission pour la Planification académique de la Faculté des Lettres
2014-2015 Université de Lausanne
Membre du Conseil de la Faculté des Lettres
2011- Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Segretario
2011-2012 Università Ca' Foscari - Venezia
Prorettore con delega alla firma
2010-2011 Università Ca' Foscari - Venezia
Presidente del Corso di Laurea in Lettere
2009-2011 Università Ca' Foscari - Venezia
Delegato del Rettore alla Comunicazione
Nel corso Introduzione alla linguistica romanza si trattano i lineamenti della grammatica storica romanza, con particolare attenzione all’Italoromània. La conoscenza del latino è un requisito importante per affrontare nel modo migliore questo corso. In parallelo a questo corso è previsto un seminario, curato da altri docenti e specificamente dedicato ad esercitazioni di grammatica storica.
I corsi di Storia della lingua italiana per il Bachelor affrontano ogni anno un singolo argomento, scelto per la sua esemplarità e per la sua ampiezza. Al centro si pongono sempre i testi, dei quali si propone una minuziosa analisi formale e una contestualizzazione nella storia e geografia linguistica italiana.
I corsi di Filologia romanza per il Master affrontano da un lato gli istituti linguistici e leterari comuni alle culture della Romània, non solo medievale ; da un altro, propongono singoli approfondimenti sui territori di intersezione tra lingue e letterature romanze nel corso della storia.
I seminari di Linguistica italiana per il Master consistono in un laboratorio di lessicografia dedicato al progetto del VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano.
I corsi di Storia della lingua italiana per il Master propongono in generale la discussione sulle ricerche in corso da parte del docente, prevedendo la presentazione di testi e materiali inediti.
Assi di ricerca : Lessicografia etimologica del veneziano. Testi e documenti del contatto linguistico nella Romania. Metodi della Linguistica e della Filologia romanza.
Assistente : M. Enrico Castro
Dottorandi : M. Mattia Ferrari (edizione dei Sonetti veneziani di Maffio Venier); M. Ariele Morinini (Svizzera italiana : storia linguistica di un’espressione geografica), + M. Francopaolo Oliveri (Studio dei materiali archivistici relativi a Carlo Goldoni conservati a Genova); Mme Francesca Panontin (Testi trevigiani del Trecento); Mme Greta Verzi (Edizione e studio linguistico del più antico volgarizzamento degli Statuta veneta di Iacopo Tiepolo); Mme Sandra Bortolazzo (edizione delle Lettere di Pietro Metastasio); Mme Bernadetta Quartieri (La lessicografia di Giulio Nazari); Mme Marta Grigoletto (Toponomastica e dialetto a Venezia, fra Giuseppe Boerio e Giuseppe Tassini); Mme Anna Simonato (Iberismi e anglicismi nel veneziano); M. Enea Pezzini (Edizione dei Sonetti dello Strazzola, in cotutela con la Scuola Normale Superiore di Pisa); M. Enrico Castro (Il condizionale nei dialetti italiani settentrionali, in cotutela con l'Università di Padova); M. Giovanni Merisi (Edizione della Venetiana di Giovan Battista Andreini).
Progetti finanziati :
FNS project 2020-2024, VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano.
CROSS project 2014 (Unil-EPFL), Automatic alignment of manuscript transcripts: A case study on the Statuti of the doge Tiepolo.
FNS project 2015-2018, Svizzera italiana. Storia linguistica di un’espressione geografica
Zerilli-Marimò Foundation, 2014-2016, Edizione degli Statuta veneta di Iacopo Tiepolo
FNS project 2019-2023, VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano