Laureata in Letteratura italiana e addottorata in Studi italianistici a Pisa, ha collaborato a lungo con l’Opera del Vocabolario Italiano di Firenze e insegnato all’università in Francia.
Le sue ricerche vertono principalmente sulla letteratura italiana medievale, e in modo particolare sulla lirica italiana fino a Petrarca; molte riguardano la metrica (storia di alcune forme – sonetto, stanza isolata, canzone, frottola, prosa rimata – o studio e interpretazione della trattatistica coeva). Ha curato edizioni critiche e commentate di diversi testi medievali e pubblicato studi su aspetti stilistici, culturali o interpretativi di opere dei primi secoli della letteratura italiana.
Attualmente è Fellow Marco Praloran (Fondazione Ezio Franceschini – Université de Lausanne) e svolge un progetto di ricerca il cui scopo è disegnare una mappa il più possibile accurata ed esaustiva della sensibilità metrica riguardo la suddivisione delle strutture metriche in unità di più versi nei diversi ambiti culturali della letteratura italiana dei primi secoli.
1. Monografie
• Contesti. Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011.
2. Articoli su rivista/parti di libro
• [Con E. Bianchi, E. Lazzarini] The use of the Nuovo Soggettario for semantic indexing of web resources: issues and proposals, «JLIS.it» 4, 2 (2013), pp. 1-20.
• Neologismi? Note su Petrarca e il mutamento linguistico, in Diverse voci fanno dolci note. L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di P. Larson, P. Squillacioti e G. Vaccaro, Alessandria, Ed. Dell'Orso 2013, pp. 205-214.
• Una profezia del 1313 su Siena di fronte a Enrico VII e la questione della “frottola”, «Nuova rivista di letteratura italiana» XV, 1-2 (2012), pp. 27-56.
• La stanza della canzone tra metrica e musica, «Stilistica e metrica italiana» 12 (2012), pp. 3-58.
• La «ballata» I' mi son pargoletta, «Revue des Études italiennes» 56, 1-2 (2010), pp. 67-78.
• [Con D. Bisconti] Philologie et langue dans les Rime de Dante, «Chroniques italiennes web» 15 (1/2009).
• Il sonetto delle origini e le “glosse metriche” di Francesco da Barberino, «Studi di filologia italiana» LXVI (2008), pp. 1-22.
• Sulla fortuna di Nicolò de' Rossi, «Studi di filologia italiana» LXIV (2006), pp. 21-31.
• Le rime di Antonio di Cecco da Siena, «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII, 1-2 (2005), pp. 19-73.
• L'apertura e la chiusura dei canti : connessioni di tipo metrico-retorico (con osservazioni sul significato antico del termine 'canzone'), in Leggere Dante, a cura di L. Battaglia Ricci,
Ravenna, Longo 2003, pp. 243-257.
• Canzoni monostrofiche, «Nuova rivista di letteratura italiana» V, 1 (2002), pp. 9-49.
3. Voci di vocabolario
• Voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO): eguaglianza s.f., eguagliare v., eguale agg./avv./s.m., egualezza s.f., egualità s.f., egualizzare v., egualmente avv., «Bollettino dell'OVI», XI, 2006, p. 58-170; discoprente s.m., discoprimento s.m., discoprire v., «Boll. dell'OVI», X, 2005, p. 99-104; difettare v., difettino s.m., difettivamente avv., difettivo agg., difetto agg., difetto s.m., difettosamente avv., difettoso agg./s.m., «Boll. dell'OVI», IX, 2004, p. 273-88; cielo s.m., «Boll. dell'OVI», VIII, 2003, p. 97-112; celamento s.m., celare v., celata s.f., celatamente avv., celato (1) agg./avv./s.m., celato (2) agg., celatore s.m./agg., celatura s.f., «Boll. dell'OVI», VII, 2002, p. 201-12; breve agg., breve s.m., «Boll. dell'OVI», VI, 2001, p. 221-30.
(In totale, più di 700 voci del TLIO, la maggior parte pubblicata solo online all'indirizzo www.vocabolario.org)