Biblioteche come fonte di informazione bibliografica

Le grandi raccolte di libri costituiscono una fonte primaria di informazione bibliografica. Perché le ricerche bibliografiche su cataloghi di biblioteche restituiscano risultati significativi (aggiornati e con un buon grado di completezza) è necessario che la base sulla quale si effettua la ricerca sia ampia, tendenzialmente completa. Per quanto riguarda la letteratura italiana si dispone di una base di questo tipo nel catalogo collettivo SBN: «Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università coordinata dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)». L’opac SBN contiene oltre 12.000.000 di notizie bibliografiche, che si possono considerare complete per gli ultimi due decenni, e che per il periodo precedente, pur largamente affidabili, per ricerche approfondite specializzate non si possono considerare esaustive.
A partire da <http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp> si accede a diverse funzioni di ricerca. Bisogna cercare soprattutto nome dell’autore, titolo o parole del titolo, consapevoli del fatto che non sempre il titolo riflette l’argomento di un libro (la ricerca per soggetti, pure consigliata, non è pienamente affidabile). In questo catalogo, con parziali eccezioni, risultano solo le monografie (edizioni di testi o volumi opera di un autore o più autori), e non gli articoli usciti su riviste specializzate o i singoli articoli all’interno di monografie, ai quali si risale grazie agli strumenti bibliografici (che naturalmente includono anche le monografie). Altri strumenti di ricerca, indicati successivamente, consentono di sapere quali biblioteche possiedono una determinata rivista.
Quando si utilizzano cataloghi di biblioteche per ricerche bibliografiche, è bene partire dalle basi più ampie disponibili. Individuati i titoli che ci possono interessare, si tratterà di trovare quale biblioteca li possiede tra quelle per noi più facilmente accessibili. Si elencano innanzitutto gli strumenti del primo tipo, che riguardano reti di cataloghi o cataloghi di grandi biblioteche. Nei paesi occidentali esiste quasi sempre una Biblioteca Nazionale che raccoglie, a partire da date più o meno remote, tutta la produzione bibliografica di un’entita statale. In Italia questa raccolta è stata svolta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (ora affiancata da altre biblioteche), a partire dal 1886.
Altri strumenti molto utili sono i metaopac, motori che effettuano ricerche su più OPAC (Open Access Public Catalog) attraverso un’unica interrogazione.

Italia
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale (BNCF)
Sito Biblioteca: <http://www.bncf.firenze.sbn.it/>
Catalogo principale: <http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp>

Servizio Bibliografico Nazionale (SBN)
Presentazione: <http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp>
Catalogo libro antico: <http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/antico.jsp>
Catalogo libro moderno: <http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/moderno.jsp>

Metaopac Azalai Italiano (MAI)
Maschera di ricerca: <http://www.azalai.it/mai/>

Biblioteca Apostolica Vaticana
Sito Biblioteca: <http://www.vaticanlibrary.va/>

Francia
Paris, Bibliothèque Nationale de France (BNF)
Sito Biblioteca: <http://www.bnf.fr/>
Catalogo Principale: <http://catalogue.bnf.fr/jsp/recherchemots_avancee.jsp?> (sono disponibili varie maschere di ricerca)
Catalogue Collectif de France (CCfr): <http://ccfr.bnf.fr/portailccfr/jsp/index.jsp>

Inghilterra
London, British Library (BL)
Sito Biblioteca: <http://www.bl.uk/>
Catalogo principale: <http://explore.bl.uk/primo_library/libweb/action/search.do> (dà accesso a 57 milioni di notizie)
Metaopac COPAC: <http://copac.ac.uk/>

Germania
Frankfurt, Deutsche Nationalbibliothek (DNB)
Sito Biblioteca: <https://portal.dnb.de/>

München, Bayerische Staatsbibliothek (BSB)
Sito Biblioteca: <http://www.bsb-muenchen.de/>
Catalogo principale: <https://opacplus.bsb-muenchen.de/>

Spagna
Madrid, Bibliotca Nacional de España
Sito Biblioteca: <http://www.bne.es/>
Catalogo principale: <http://catalogo.bne.es/>
Catálogo Colectivo del Patrimonio Bibliográfico Español (CCPB): <http://www.mcu.es/bibliotecas/MC/CCPB/index.html>
Red de Bibliotecas Universitarias (REBIUN): <http://rebiun.crue.org/cgi-bin/abnetop/>

Stati Uniti d’America
Washington, Library of Congress (LOC)
Sito Biblioteca: <http://www.loc.gov/>
Catalogo principale: <http://catalog.loc.gov/>

MetaOPAC su scala planetaria o continentale
KVKKarlsruher Virtueller Katalog: <https://kvk.bibliothek.kit.edu/>

The European Library: <http://www.theeuropeanlibrary.org/tel4/>

 

BIBLIOTECHE SVIZZERE
Individuati i titoli che ci interessano dobbiamo reperirne una copia facilmente accessibile dai luoghi che frequentiamo abitualmente (abitazione, sede universitaria). Se prima la ricerca bibliografica procedeva a partire dalle basi di dati più ampie, ora muove dal luogo più vicino a quello più lontano.

Svizzera
Réseau vaudois: <http://www.bcu-lausanne.ch/renouvaud/>
Réseau romand (escluso il Vaud!), réro: <http://opac.rero.ch/>
réro, recherche fédérée (tutte le biblioteche svizzere): <http://meta.rero.ch/> [attualmente non funziona]
Una ricerca su tutte le biblioteche scientifiche svizzere si effettua dal sito
<http://www.swissbib.ch/>.



 




 

 

 

Seguici:        
Condividere: