Una bibliografia della Letteratura italiana

Dei volumi più antichi e perciò non più coperti da diritti citati in questa sezione trovate spesso riproduzione integrale sulla rete, in particolare sui siti <http://books.google.it/> e <http://www.archive.org/>: da utilizzare con attenzione, soprattutto il primo, per la cattiva catalogazione e indicizzazione, che spesso non consente di trovare facilmente volumi che pure sono presenti. Si consiglia di fare ricerche utilizzando pochi termini del titolo o del nome, eventualmente combinato con la data. Il secondo sito è collegato al primo, e ha un catalogo più affidabile.
Cresce regolarmente nel tempo l'utilità del metaopac KVK, che consente di interrogare simultaneamente un'ampia serie di cataloghi che danno accesso a riproduzioni integrali di libri a stampa.

 

 

Storie della letteratura italiana

Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena, Società Tipografica, 1772-1782; 1787-1794, 8 tomi (15 volumi) + 1 volume di Indici.

Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Morano, 1870-1871.

Storia letteraria d’Italia scritta da una Società di Professori, Milano, Vallardi: la prima serie a partire dal 1878:

I primi due secoli della letteratura italiana, di Adolfo Bartoli, 1880
Il Risorgimento [=Rinascimento], di Giosia Invernizzi, 1878
Storia della letteratura italiana nel secolo XVI, di Ugo Angelo Canello, 1880 ca.
Il Seicento, di Bernardo Morsolin, 1880.

Successivamente esce una prima serie di rifacimenti dei vari volumi, 1898-1926, seguiti da altri, 1929 ss.:
Le origini, di Francesco Novati e Angelo Monteverdi, 1900-1926, poi Antonio Viscardi, 1939
Il Duecento, di Giulio Bertoni, 1911
Dante, di Nicola Zingarelli, 1903, poi La vita, i tempi e e le opere di Dante, 1931, poi Mario Apollonio, 1951, poi Aldo Vallone, 1971 e 1981
Il Trecento, di Gugliemo Volpi, 1898 , poi Natalino Sapegno, 1934
Il Quattrocento, di Vittorio Rossi, 1898 (nel 1992 aggiornamento a cura di Rossella Bessi dell’ed. 1933 riv. e corr.)
Il Cinquecento, Francesco Flamini, 1903, poi Giuseppe Toffanin, 1929
Il Seicento, di Antonio Belloni, 1899, poi Carmine Jannaco e Martino Capucci, 1963
Il Settecento, di Tullo Concari, 1900, poi Giulio Natali, 1929
L’Ottocento, di Guido Mazzoni, 1913, 2 voll.
Il Novecento, di Alfredo Galletti, 1935.

Della collana fanno anche parte Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, raccolte dal prof. Angelo Solerti, 1904.

Una nuova edizione a cura di Armando Balduino esce ora per le edizioni Vallardi-Piccin di Milano e Padova:
Aldo Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, 1981, 2 voll.
Il Cinquecento, a cura di Giovanni Da Pozzo [e collaboratori], 2007, 3 voll.
L’Ottocento, a cura di Armando Balduino [e collaboratori], 1990-1997, 3 voll.
Il Novecento, a cura di Giorgio Luti [e collaboratori], 1989-1993, 2 voll.

Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1936-1947, 3 voll.

Storia della letteratura italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 voll.; nuova ed. accresciuta e aggiornata, diretta da N. Sapegno, 1987-1988, 10 voll.

voll. 11-12: Il Novecento. Scenari di fine secolo, direzione e coordinamento Nino Borsellino e Lucio Felici, 2001
vol. 13: Opere e personaggi della letteratura italiana dalle origini al secolo XIX
vol. 14: Dizionario della letteratura italiana, a cura di Sergio Blazina, 2005.

Letteratura Italiana. Storia e testi, diretta da Carlo Muscetta, Bari, Laterza, 1970-1980, 10 voll. in 20 tt.

Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi scuola, 1991, 4 voll.

Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1990-1999, 7 voll. in 9 tomi (con un Profilo dell’italiano letterario, un Dizionario e una Cronologia).

Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, 1996-2000, 9 voll.

vol. 10: La tradizione dei testi, cur. Claudio Ciociola, 2001
vol. 11: La critica letteraria dal Due al Novecento, cur. Paolo Orvieto, 2003
vol. 12: La letteratura italiana fuori d’Italia, cur. Luciano Formisano, 2002
vol. 13: La ricerca bibliografica, le istituzioni culturali, cur. Saverio Ricci, 2005
vol. 14: Bibliografia della letteratura italiana. Indici, 2004

Storia dei generi letterari italiani, Milano, Vallardi (non è facile recuperare tutte le date esatte di edizione):

Adolfo Albertazzi, Il romanzo, 1903, poi Gino Raya, 1950
Emilio Bertana, La tragedia, 1906
Enrico Cararra, La poesia pastorale, 1909
Orazio Bacci e Ciro Trabalza, La critica letteraria, 1910-1915
Ireneo Sanesi, La commedia, 1911-1935
Antonio Belloni, Il poema epico e mitologico, 1912
Giuseppe Lisio, La storiografia, 1912
Giorgio Rossi, Le autobiografie e gli epistolari, 1912
Ab-El-Kader Salza, La lirica dall’Arcadia ai tempi moderni, 1913
Vincenzo Crescini e Francesco Fòffano, Il poema cavalleresco, 1913-1950
Giovanni Gentile, La filosofia, 1915, poi Eugenio Garin, 1947
Vittorio Cian, La satira, 1923
Letterio di Francia, La novellistica, 1924-1925
Alfredo Galletti, Ernesto Vercesi e Emilio Santini, L’eloquenza, 1937-1938
Erasmo Pércopo, La poesia giocosa, poi Carmelo Previtera, La poesia giocosa e l’umorismo, 1939-1942
Enrico M. Fusco, La lirica, 1950
Carlo Filosa, La favola e la letteratura esopiana, 1952.

Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996, 4 voll.

Storia della letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, il Mulino, 2005, 5 voll.

La letteratura italiana. Canone dei Classici, diretta da Carlo Ossola, con la collaborazione di Giacomo Jori, Torino, Utet, 2012, 8 voll.

 

Altri strumenti

Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-2000:

1. Il letterato e le istituzioni, 1982
2. Produzione e consumo, 1983
3. Le forme del testo, 1984: tomo I: Teoria e poesia; tomo II: La prosa
4. L’interpretazione, 1985
5. Le questioni, 1986
6. Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986
7. Storia e geografia: vol. I L’età medievale, 1987: vol. II L’età moderna, 1988 (2 tomi); vol. III L’età contemporanea, 1989
8. Gli autori. Dizionario Bio-bibliografico e indici, 1990, 2 voll.
9. Le opere: I Dalle origini al Cinquecento, 1992; II Dal Cinquecento al Settecento, 1993; III Dall’Ottocento al Novecento, 1995; IV Il Novecento, in 2 tomi: L’età della crisi, 1995; La ricerca letteraria, 1996
10. Dizionario delle Opere della letteratura italiana, 2000, 2 voll. (schede di 2250 opere, per ognuna delle quali vengono fornite, in estrema sintesi: trama, storia editoriale, valutazione critica e storico-linguistica, principali edizioni).

Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010-2012, 3 voll.

 

Enciclopedie, repertori, dizionari critici

Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1929-1937, 35 voll. (con successive Appendici in più volumi: 1938, 1938-1948, 1949-60, 1961-78, 1979-92, 2000, 2005), in sigla EI. Versione ridotta online, <http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/>.

Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 1960 sgg., in sigla DBI (nel 2012 è uscito il vol. 77, che arriva al cognome Natolini). Disponibile online sul sito Treccani, <http://www.treccani.it/biografie/>: ATTENZIONE, da utilizzare con cautela a causa dei frequenti refusi (si consiglia di ricorrere sempre per verifica all’edizione cartacea).

Enciclopedia Dantesca, diretta da Umberto Bosco, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 5 voll. e un’Appendice; seconda ed. 1984; in sigla ED. Una copia è presente anche nella piccola biblioteca di Sezione.

Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature [DOP], Milano, Bompiani, 1947-1950; seconda ed. 1983-1984; terza ed. 2005, in 12 voll., anche in cd-rom; Dizionario letterario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 1956-1957, 3 voll.; seconda ed. 1987, in 4 voll.

Dizionario critico della letteratura italiana diretto da Vittore Branca [DCLI], Torino, UTET, 1974, in 3 voll.; 1986, in 4 voll. Una copia è presente anche nella piccola biblioteca di Sezione.

 

Vocabolari
Vocabolario degli Accademici della Crusca […], Venezia, Giovanni Alberti, 1612;

seconda edizione, Venezia, Iacopo Sarzina, 1623
terza edizione, Firenze, nella stamperia dell’Accademia, 1691, in 3 voll.
quarta edizione, Firenze, Domenico Maria Manni, 1729-1738, in 6 voll.
quinta edizione, Firenze, Tip. Galileiana, poi Successori Le Monnier, 1863-1914, in 11 voll. (sino alla lettera O)
versione digitalizzata di tutte le edizioni, <http://193.205.158.203/cruscle/>.
 

Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana […] con oltre 100.000 giunte ai precedenti dizionarii […], Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1861-1879, e ristampe, in 5 voll.; edizione in cd-rom Bologna, Zanichelli, 2004; edizione online per utenti UNIL autenticati, a partire dal sito della BCU; ; sito Tommaseo Online.

Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, in 21 voll.; con un Supplemento 2004 e un Supplemento 2009, diretti da Edoardo Sanguineti.

TLIO. Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, <http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/>

 

Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI), Bologna, Zanichelli, 1979-1988, in 5 voll.; in un unico volume, con cd-rom, 1999, e ristampe.

Carlo Battisti e Giovanni Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, Barbera, 1950-1957, in 5 voll.

Lessico etimologico italiano, diretto da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979- (LEI) (pdf scaricabili dal sito della Universität des Saarlandes; per il momento l’opera è giunta al volume XII, *cardeus-katl).

Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winters Universitätsverlag, 19353 (REW) (dal sito della Universitätsbibliothek di Regensburg).

Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum, Tübingen, Niemeyer, 1997-.

 

Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Milano, Bietti, 1917; dal 1941 Bologna, Zanichelli (ultima ed.: 2012); edizione online per utenti UNIL autenticati, a partire dal sito della BCU.

Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, e ristampe (Il Devoto-Oli 2010. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, 2009).

Il vocabolario Treccani, a cura di Aldo Duro e altri, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1997 (seconda ed.), in 5 voll.; ed. su cd-rom 1997; ed. ridotta in un volume, Il conciso, 1998; disponibile online sul sito Treccani, <http://www.treccani.it/vocabolario/>.

Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999, in 6 voll.; seconda ed. 2007, in 8 voll.; anche in cd-rom.

DISC. Dizionario italiano Sabatini Coletti, a cura di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Firenze, Giunti, 1997, anche in cd-rom.

Nicolò Tommaseo, Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana, Firenze, Pezzati, 1830.
Il vocabolario Treccani. Sinonimi e contrari, diretto da R. Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.

Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, 2006 parole nuove, Milano, Sperling & Kupfer, 2005.

Tullio De Mauro, Nuove parole italiane dell’uso, Torino, Utet, 2007 (vol. VII del GRADIT/GDU).

Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, diretto da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008.

Grande dizionario della lingua italiana. Supplemento 2009, diretto da Edoardo Sanguineti, Torino, Utet, 2008.

 

Manuali di metrica

Della storia e della ragione d’ogni poesia volume primo[-quarto] di Francesco Saverio Quadrio […], Bologna, Pissarri, 1739 (vol. I)-Milano, Agnelli, 1741-1749; Indice universale della storia e ragione […], Milano, Agnelli, 1752.

Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 1991, 20024 (ed. minor Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, 1996).

Francesco Bausi e Mario Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1993, 19962.

Aldo Menichetti, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993.

Francesco De Rosa e Giuseppe Sangirardi, Introduzione alla metrica italiana, Milano, Sansoni, 1996 (ed. minor, Breve guida alla metrica italiana, 2002). Ottimo manuale, purtroppo non più in commercio.

Paolo Giovannetti e Gianfranca Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Roma Carocci, 2010.

Marco Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Ed. del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2011.

 

Manuali di retorica

Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, ed. or. 1949, tr. it. di L. Ritter Santini, Bologna, il Mulino, 1968.

Heinrich Lausberg, Handbuch der literarischen Rhetorik, München, Hueber, 1960; Stuttgart, Steiner, 20084.

Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1988, 200610.

Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, 1996.

Maria Pia Ellero, Introduzione alla retorica, Milano, Sansoni, 1997 (ed. minor, con Matteo Residori, Breve manuale di retorica, Milano, Sansoni, 2001).

 

Strumenti per la storia della lingua

Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1960, e ristampe (da ultimo Bompiani).

Collana «La nuova scienza. Serie di linguistica e critica. Storia della lingua italiana» diretta da Francesco Bruni, Bologna, il Mulino:

Rosa Casapullo, Il Medioevo, 1999
Paola Manni, Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, 2003
Mirko Tavoni, Il Quattrocento, 1992
Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, 1994
Claudio Marazzini, Il secondo Cinquecento e il Seicento, 1993
Tina Matarrese, Il Settecento, 1993
Luca Serianni, Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, 1989
Giovanni Nencioni, La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, 1994
Luca Serianni, Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, 1990
Pier Vincenzo Mengaldo, Il Novecento, 1994.

Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, 3 voll. (SLIE).

Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, il Mulino, 2012.

Andrea Afribo e Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento ad oggi, Bologna, il Mulino, 2012.

Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2014, 3 voll. (SIS).

Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969; vol. I: Fonetica; vol. II: Morfologia; vol. III: Sintassi e formazione delle parole).

Arrigo Castellani, Grammatica storica della lingua italiana. Introduzione, Bologna, il Mulino, 2000 (unico vol. uscito).

Luca Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2011.

 

Luca Serianni con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET Libreria, 1989.

Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010, 2 voll.

Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll. (GGIC).

Maurizio Dardano e Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.

 

Karl Jaberg e Jakob Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen, Ringier & Co., 1928-1940 (AIS).

Atlante linguistico italiano, diretto da Lorenzo Massobrio, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995-2011, 8 voll. (ALI).

 

Collane di classici

«Parnaso italiano ovvero Raccolta di Poeti», a cura di Andrea Rubbi, Venezia, Antonio Zatta, 1784-1791, in 56 voll.

«Edizione delle opere classiche italiane dedicata a S. E. il signor Melzi d’Eril», conosciuta come «Raccolta milanese de’ classici», Milano, Società Tipografica de’ Classici, 1802-1814, 250 volumi relativi a opere fino al sec. XVII (l’ultimo contiene la Bibliografia o elenco ragionato delle Opere contenute nella Collezione dei Classici italiani). A partire dal 1818 uscì l’Edizione delle opere classiche italiane del secolo XVIII, 160 volumi.

«Biblioteca Nazionale», Firenze, Le Monnier, 1843-1943, oltre 500 volumi.

«Biblioteca scolastica di classici italiani», Firenze, Sansoni, fondata nel 1885 e diretta da Giosue Carducci; a partire dal 1956 sono stati riediti 100 voll. con la collana intitolata «Biblioteca Carducciana».

«Classici italiani», Milano, Mondadori, 1935-1987 (fino al 1994 per le Opere di Boccaccio).

«Scrittori d’Italia», Bari, Laterza, 1910-1987, fondata da Benedetto Croce.

«Classici Italiani», Torino, UTET, 1911 al 1932 in due serie di sessanta volumi ciascuna; poi dal 1948 in una nuova serie tuttora in corso.

«Classici Rizzoli», Milano.

«Letteratura italiana. Storia e testi», Milano-Napoli, Ricciardi, 1951-2001, fondata da Raffaele Mattioli, prevedeva la pubblicazione di 7 volumi di Storia e di 75 di Testi; di alcuni volumi esiste una riedizione in brossura Ricciardi-Mondadori. È stata ora ripresa la pubblicazione da parte della treccani (2012).

«Nuova raccolta di classici italiani annotati», Torino, Einaudi, fondata da Santorre Debenedetti nel 1939, diretta poi da Gianfranco Contini, e ora da Cesare Segre.

«Testi e documenti di letteratura e di lingua», Roma, Salerno.

«Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua», Bologna, Commissione per i testi di lingua, fondata da Francesco Zambrini nel 1861, 112 volumi; dal 1944 esce una Nuova serie, che arriva al sec. XIX, diretta attualmente da Emilio Pasquini.

«Autori classici e documenti di lingua», a cura dell’Accademia della Crusca, Firenze, Sansoni, fondata nel 1926.

«Documenti di filologia», Milano-Napoli, Ricciardi, fondata da Gianfranco Contini.

«Testi e strumenti di filologia italiana», Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1979-1996.

«Biblioteca di scrittori italiani», Fondazione Bembo, Parma, Guanda, fondata da Dante Isella e ora diretta da Alfredo Stussi e Pier Vincenzo Mengaldo.

 

Collane generali

«I Millenni», Torino, Einaudi.

«Nuova Universale Einaudi», Torino, Einaudi.

«I libri della spiga», Milano, Garzanti.

«Biblioteca della Pléiade», Torino, Einaudi-Gallimard.

«I Meridiani», Milano, Mondadori.

«I Diamanti», Roma, Salerno.

 

Collane economiche

«Biblioteca Universale Rizzoli» (BUR), Milano.

«Oscar» Mondadori, Milano.

«Grandi Libri» Garzanti, Milano.

«Universale Economica Feltrinelli», Milano.

«Universale Laterza», Bari.

«Grande Universale Mursia», Milano.

«Tascabili Einaudi», Torino.

Seguici:        

Scarica il contenuto della pagina in un file pdf

Per altre informazioni si veda:

Maurizio Tarantino, Guida alla biblioteca di italianistica, Roma, Carocci, 2001.
Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. 14, Bibliografia della letteratura italiana. Indici, Roma, Salerno, 2004.
 

Condividere: