Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano (1492-1555)

GR Patroclo.jpg

 

Convegno internazionale e interdisciplinare

Université de Lausanne (10-11 novembre 2022)

Anthropole, salles 2024 et 2055

 

L’incontro, di carattere seminariale, vorrebbe riunire studiosi di diverse discipline (principalmente letterati, storici e storici dell’arte) al fine di ragionare non solo sugli eventi che vennero cantati in poesia ma soprattutto sui modi e sul senso di questo scambio con la storia contemporanea. Particolare attenzione sarà data alla lirica, ambito nel quale il discorso politico è meno scontato, specie nel contesto del petrarchismo cinquecentesco dominato dalla tematica amorosa, e che per tale ragione non è ancora stato studiato in modo adeguato. Obiettivo primario sarà quindi giungere a una mappatura dei testi politici e storici tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento e a partire da essa cercare di ricostruirne, per quanto possibile, la genesi e insieme le forme di circolazione: quando e per quale pubblico furono composti i testi? furono commissionati o nacquero da iniziative individuali? ebbero una circolazione autonoma in forma manoscritta prima di entrare nelle raccolte? e quando entrarono nei libri che valore assunsero? Secondo obiettivo sarà rinnovare la riflessione sul ruolo dei letterati all’interno delle corti, che spesso erano stipendiati per svolgere mansioni politico-diplomatiche o per fungere da educatori e consulenti dei signori, contribuendo così in modo determinante alla costruzione dell’immagine pubblica di questi ultimi. In questo senso sarà essenziale il confronto con l’ambito dell’oratoria e della propaganda politica nonché con i programmi iconografici ideati per i signori nelle residenze private e nei luoghi pubblici e con gli apparati decorativi allestiti per le cerimonie ufficiali, al fine di verificare analogie e discrepanze e provare così a capire quali fossero i legami con i contesti storico-geografici, se ci fossero committenze, dirette o indirette, anche in campo letterario, o se invece i testi derivassero da iniziative personali, perlopiù volte a ridefinire la posizione degli intellettuali nella società e nel sistema della corte. Infine il discorso si sposterà sui libri di poesia per comprendere le loro ragioni profonde nonché le specificità delle singole esperienze liriche: in quale rapporto stanno temi pubblici e temi privati? come si concepivano e si rappresentavano i poeti cinquecenteschi? quale funzione assegnarono alla loro poesia?

Questo convegno è nato nel quadro del partenariato strategico con l’Università degli Studi di Padova.

 

Programma

Giovedì 10 novembre, ANT 2024

Presiede: Simone Albonico, Université de Lausanne

— 08h45

Introduzione e saluti

Elisabetta Olivadese, Università degli Studi di Bergamo

Dalla prosa alla poesia: riflessioni sulla «letteraturizzazione della retorica»

Davide Canfora, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

«Historia proxima poetis». Epica encomiastica e modelli retorici nella Roma di inizio Cinquecento

— 10h30

Pausa

— 10h45

Nicole Volta, Istituto Italiano per gli Studi Storici

Non solo ottave rime: forme e funzioni delle rime composte per le Guerre d’Italia (1494-1559)

Elena Valeri, Università degli Studi di Roma La Sapienza

«Scrivere l’istorie de’ suoi tempi»: storici e storie durante le guerre d’Italia tra circolazione manoscritta e libri a stampa

 

Presiede: Elena Bonora, Università degli Studi di Parma

— 14h00

Franco Tomasi, Università degli Studi di Padova

La battaglia di Mühlberg nella poesia italiana

Roland Béhar, Ecole Normale Supérieure-PSL

La poésie autour de la bataille de Mühlberg en Espagne et en Allemagne

Simone Albonico, Université de Lausanne

Francesco I nelle odi volgari di Renato Trivulzio

— 16h15

Pausa

— 16h30

Giacomo Vagni, Université de Fribourg

I poeti, i loro ideali, i loro signori. Esempi e considerazioni su letteratura e politica nel primo Cinquecento

Martina Dal Cengio, Scuola Normale Superiore di Pisa

In lode del doge: prime riflessioni a partire da alcune ricognizioni liriche

Marianna Liguori, Università degli Studi di Padova

L’esercizio lirico nella Roma farnesiana: poesia politica in Caro (e dintorni)

 

Venerdì 11 novembre, ANT 2055

Presiede: Franco Tomasi, Università degli Studi di Padova

— 9h00

Henri de Riedmatten, Université de Genève

Pro statua Lucretiae Sodomae. Peinture et poésie à la cour de Léon X

Jérémie Koering, Université de Fribourg

L’histoire en suspens : sur quelques représentations de la guerre de Troie à la Renaissance

— 10h30

Pausa

— 10h45

Amelia Juri, Université de Lausanne

Letteratura e arte durante il papato di Leone X

Valentina Leone, Università degli Studi di Bergamo

«Più de la propria amar la vita nostra». Ferrante Sanseverino principe di Salerno tra celebrazione poetica e ambizione politica

— 14h00

Tobia Raffaele Toscano, Università degli Studi di

Napoli Federico II

Dal (micro)canzoniere del Sessoriano 413 al ‘libro’ per Cassandra Marchese (Sonetti et canzoni 33-98): macrostrutture d’autore e contesti storico-politici nella tradizione delle rime di Sannazaro

 

 

Discussione e Atelier CUSO

Edoardo Simonato, Université de Fribourg

Poesia e politica nel canzoniere di Agnolo Bronzino: tra (ex) repubblicani e (nuovi) filomedicei

Chiara De Cesare, Università degli Studi di Parma-Université de Lausanne

Esilio e politica nelle Opere Toscane di Alamanni, con una postilla sulla riscrittura delle Elegie

Alessandro Pecoraro, Université de Fribourg

Appunti sulla Ierogamia di Creta di Vincenzo Monti

Alessandro Pilosu, Università degli Studi di Roma La Sapienza-Université de Fribourg

La poesia politica nel Trecento italiano: dal comune alla signoria

 

Organizzazione

Amelia Juri

Elisabetta Olivadese

Nicole Volta

 

Comitato scientifico

Simone Albonico

Gabriele Bucchi

Amelia Juri

Elisabetta Olivadese

Franco Tomasi

Nicole Volta

 

Segreteria

Université de Lausanne

Faculté des lettres - Secrétariat de la Section d’italien

Bâtiment Anthropole

CH 1015 Lausanne-Dorigny

Patricia Mascia

Tel.: +41/21/692.29.13

secretariat-italien@unil.ch

 

Scuola dottorale CUSO in Studi Italiani

Coordinatrice

Corinna Bielic

italiano@cuso.ch

 

Il link Zoom per seguire a distanza è disponbiile su richiesta inviando un messaggio a amelia.juri@unil.ch entro mercoledì 9 novembre.

Seguici:        
Condividere: