Armando Antonelli Tracce, frammenti e documenti romanzi dagli archivi bolognesi del Basso Medioevo
|
23 maggio 2022
|
1651734526552.D1651734660206
(5276 Ko)
|
Simona Cigliana L'Avanguardia a teatro: Marinetti e Pirandello tra polemiche e convergenze
|
19 maggio 2022
|
Cigliana 19maggio22.pdf
(491 Ko)
|
Incontro con Maria Careri e Walter Siti, curatrice e curatore della nuova edizione Garzanti di «Petrolio»
|
6 aprile 2022
|
Careri_Siti_Locandina.pdf
(307 Ko)
|
Ivano Paccagnella. Il teatro delle lingue nel Rinascimento
|
22 ottobre 2019
|
paccagnella.pdf
(284 Ko)
|
Giovanni Capecchi «Nascondi le cose lontane». Pascoli e il simbolismo del nido
|
23 maggio 2019
|
pascoli.pdf
(131 Ko)
|
Valeria Cavalloro Dettagli inutili. Trame e riempitivi nel romanzo ottocentesco
|
16 maggio 2019
|
cavalloro.pdf
(265 Ko)
|
Davide Checchi Dal ritmo alla scrittura e ritorno. Metrica, tradizione ed esecuzione nella lirica italiana delle Origini
|
30 aprile e 1° maggio 2019
|
Checchi.pdf
(234 Ko)
|
Angela Borghesi – L’anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante
|
6-8 marzo 2019
|
Microsoft Word - Programma_Borghesi.docx
(53 Ko)
|
Nicola De Blasi - Francesco Montuori Le parole di Napoli.Problemi di lessicografia dialettale
|
03.12.2018
|
Napoli.pdf
(203 Ko)
|
Andrea Cortellessa Le notti chiare erano tutte un'alba
|
25.10.2018
|
Cortellessa .pdf
(396 Ko)
|
Paolo Squillacioti ed Elton Prifti Lessicografia italiana nel web
|
16.10.2018
|
LEI e TLIO affiche.pdf
(591 Ko)
|
Claudio Marazzini L'italiano è meraviglioso
|
14.05.2018
|
Claudio Marazzini.pdf
(121 Ko)
|
Marco Leone Forme e generi della poesia latina nell'età barocca
|
12. 05. 2017
|
Marco Leone.pdf
(398 Ko)
|
Fabio Magro - La Milano di Raboni. Una città come metafora
|
26.04.2017
|
|
Beatrice Sica - L'Italia Magica di Gianfranco Contini
|
29.10.2015
|
video della conferenza
|
Hanna Serkowska Voci italiane nel dibattito su Weltliteratur e letterature nazionali
|
30.4.2015
|
video della conferenza
|
Antonio Saccone Solo gli isolati parlano: Ungaretti e Montale saggisti a confronto
|
15.4.2015
|
video della conferenza
|
Luca D'Onghia Espressionismo rinascimentale tra Italia e Svizzera. Testo e lingua dei Rabisch di G. P. Lomazzo
|
13.11.2014
|
|
Alberto Casadei Dante oltre la Commedia
|
25.05.2013
|
video della conferenza
|
Clotilde Bertoni Svevo: narrazioni segrete, narrazioni interrotte
|
27.11.2012
|
video della conferenza
|
Renato Martinoni Emigrazione e "geologia morale" nell'Albero genealogico di Piero Bianconi
|
07.11.2012
|
video della conferenza
|
Luca Serianni Lettura di Purgatorio VIII
|
02.05.2012
|
|
Giulio Ferroni Gli “ultimi” poeti: Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto
|
25.04.2012
|
|
Fabio Pusterla «Non sapevo, non so, | niente di queste cose»: rileggendo Sereni
|
26.03.2012
|
|
Claudio Giunta Una nuova edizione delle Rime di Dante
|
20.03.2012
|
|
Pierluigi Pellini Verga diventa verista
|
28.02.2012
|
|
Gabriele Bucchi «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le «Metamorfosi d’Ovidio» di Giovanni Andrea dellʼAnguillara.
|
21.12.2011
|
|
Andrea Mazzucchi Nel cantiere degli antichi commenti alla «Commedia»
|
13.12.2011
|
|
Tiziana De Rogatis Commentare «Le occasioni» di Montale
|
08.12.2011
|
|
Laura Lazzari Poesia epica e scrittura femminile nel Seicento: «LʼEnrico» di Lucrezia Marinelli
|
29.11.2011
|
|
Giuseppe Sangirardi Lʼultima sfida. Considerazioni sul finale e sul genere dellʼ«Orlando furioso»
|
16.11.2011
|
|
Sergio Luzzatto Primo Levi e la Resistenza
|
15.11.2011
|
|
Anna Dolfi Bassani: la storia, il testo e l’«effet de réel»
|
17.05.2011
|
|
Pietro Benzoni Da Sbarbaro a Caproni. Storia e tracce di un attraversamento
|
10.05.2011
|
|
Maria Grazia Bianchi Le lettere autografe di Jacopo Corbinelli nel ms. Ambrosiano B 9 inf. Problemi metodologici e aspetti culturali
|
12.04.2011
|
|
Luigi Blasucci All’insegna della metafora. Lettura di una lirica di «Satura»: «Le stagioni»
|
03.05.2011
|
|